domenica 25 giugno 2017

Sputi - Il caso Fazio

Mi piacerebbe scrivere di politica ma non posso. È troppo complicata, andrebbe seguita e io non ne ho il tempo e quindi non la capisco. Scrivo perciò solo di etica. Ho elaborato due princìpi semplici semplici che mi permettono di ragionare in modo quasi scientifico sulle questioni di attualità. A partire da essi, porto avanti l'analisi fino al punto a cui riesco ad arrivare; a causa della mia ignoranza, non sempre arrivo alla risposta delle questioni; il più delle volte mi devo fermare prima. Quello che mi sorprende però è che questo punto d'arrivo, raggiunto a partire da princìpi semplici e con ragionamenti quasi banali, e che quindi dovrebbe risultare ovvio, spesso invece è controverso e contrario a quello di molti dei chiacchieratori da dibattito televisivo. La ragione? Credo che loro, invece di partire dai princìpi, partano dalle conclusioni che vogliono sostenere per opportunità politica o personale e poi ci appiccichino qualcosa che somiglia ad un ragionamento o forse, più semplicemente, non sanno neanche cosa sia un “principio”.
Tutto qui.
Finché avrò voglia di scrivere, scriverò e se voi avrete voglia di leggere ciò che avrò scritto, mi farà piacere ma non mi chiedete di scrivere di politica, che non ne capisco nulla. Di etica sì. Forse più che come politico, ho un futuro come “papa”.

Lo sputo della settimana è dedicato a Fabio Fazio e al caso del rinnovo del suo contratto con la RAI.
Lui, come i calciatori o i grandi manager, in teoria entra nel gioco della concorrenza: per un'azienda, avere nel libro paga uno di questi personaggi porterebbe (in entrate pubblicitarie, diritti, gestione delle risorse ... ) un vantaggio economico che giustificherebbe la spesa; le aziende rivali potrebbero essere disposte a pagare di più e il protagonista si mette all'asta fino a raggiungere la massima offerta. Nel caso specifico, io non so quanto questo vantaggio sia reale e se la RAI possa entrare legittimamente in un gioco di concorrenza. Sono questioni politiche. Però, dal punto di vista etico, la situazione mi è chiara.
Consideriamo il principio del massimo benessere. “Un'azione è buona se, come conseguenza di essa, il benessere medio aumenta”
Il benessere è indubbiamente legato alle risorse (soldi). Se questo legame fosse lineare, la distribuzione delle risorse non sarebbe un problema, basterebbe massimizzare la ricchezza “nazionale” che in media, aumenterebbe il benessere “nazionale”. In realtà non è così. La relazione che lega il benessere alle risorse non è lineare ma logaritmica. Mi spiego. Con 100 euro al mese un uomo può sopravvivere dormendo per strada e mangiando 3 euro al giorno di pane. Con 200 euro al mese potrebbe pagarsi un letto in un dormitorio e non morire di freddo di notte. Con 400 euro al mese, potrebbe mangiare a sufficienza e non soffrire più la fame. Con 800 euro al mese si potrebbe permettere tutta la privacy e i comfort di un monolocale e pensare ad una famiglia. Con 1600 euro può avere famiglia, auto e qualche svago; con 3200 euro … . In pratica, per raggiungere un livello migliore di vita bisogna, ogni volta, raddoppiare le risorse. I cento euro in più che permetterebbero di passare dal livello 1 al livello 2 e non soffrire il freddo, non porterebbero nessun vantaggio sostanziale a chi ne avesse già, per esempio, 1600. Per non parlare di chi già guadagnasse i milioni di Fazio. Quindi, non basta che una nazione sia ricca perché il suo benessere sia elevato in quanto è altrettanto importante sapere come tali risorse siano distribuite.
Quindi:
1. La libera concorrenza del mercato è felicità per i soldi ma non necessariamente per gli uomini (e quindi, come principio, fa schifo).
2. Tutte le persone che perseguono accumuli di denaro perdono la mia simpatia, anche se hanno un larghissimo sorriso.

Ecco, questo era il mio sputo benedetto; andate in pace.

Nessun commento:

Posta un commento